Header Logo
Go back

Premio Nobel 2012 per l’economia per le scoperte nel campo del matching

Published: 2 years ago
Source: JANZZ
nobel

Grazie alla loro “teoria sulle allocazioni stabili e per l’analisi sulla configurazione dei mercati“ (in tedesco), Lloyd Shapley e Alvin Roth sono stati insigniti del premio Nobel 2012 per l’economia. L’approccio di base da parte dei due americani consiste, in generale, nelcercare di unire diversi attori in ambiti in cui i tradizionali meccanismi di mercato mostrano i loro limiti (in tedesco). Per esempio, se si tratta di studenti che vogliono trovare la loro università ideale o viceversa.

Un passaggio chiave del lavoro insignito del premio Nobel recita: Il matching, cioè la corrispondenza tra interessi e necessità, dev’essere sempre più alto possibile. Quanto queste evidenze siano rilevanti per il moderno mercato del lavoro, viene confermato da un recente rapporto della Banca Centrale Europea (BCE). In tale rapporto anche la BCE arriva alla conclusione che il “mismatch” che perdura da anni tra qualificazioni presenti e richieste, rappresenta una delle sfide più grandi del mercato del lavoro globale, per le quali deve essere trovata una soluzione. Da un lato per ridurre la disoccupazione esistente e dall’altro per contrastare un paradosso ampiamente diffuso. Perché, mentre in Europa molti, soprattutto i giovani, non riescono a trovare lavoro, secondo un nuovo studio (in tedesco) per le aziende diventa sempre più difficile trovare lavoratori qualificati adeguati. Questo accade anche in Svizzera. Un confronto possibilmente preciso e globale tra offerta e domanda esistenti nei campi del sapere, dell’abilità e dell’esperienza, diventa così di primaria importanza per consentire di raggiungere il pieno regime del mercato del lavoro e diminuire in modo rilevante la disoccupazione.

Con JANZZ.jobs, per la prima volta, viene reso possibile un confronto esatto tra offerta e domanda per qualsiasi tipo di conoscenza e abilità. La piattaforma globale JANZZ.jobs, instaurata dalla JANZZ Ltd consente, grazie al High Quality Matching, un raffronto semplice e automatico di ogni genere di abilità. L’impiego di tecnologie del web semantico, consente di mostrare in tempo reale, agli utenti registrati che sono alla ricerca di un lavoro, dove e quando le loro abilità vengono richieste, mentre le aziende sanno esattamente quali degli utenti possiedono esattamente le capacità, abilità e esperienze richieste e quando saranno disponibili. In questo modo, JANZZ.jobs consente l’incontro fra persone, aziende, lavori e progetti perfettamente compatibili e ciò avviene in modo semplice, sicuro, in tempo reale e oltre le barriere linguistiche e territoriali, a tutto vantaggio di privati, aziende e dell’intero mercato del lavoro.

È sufficiente una prima registrazione e raccolta delle abilità richieste e/o ricercate e subito l’utente diventa automaticamente e costantemente parte della vetrina Saperi e Abilità. Che si tratti di un posto (a tempo pieno o orario ridotto, a tempo indeterminato o a termine), un singolo progetto o impieghi saltuari (lezioni di lingue, assistenza ai bambini, lavori di giardinaggio etc.), in campo privato o in ambito lavorativo, in Svizzera, in Paesi confinanti o in tutto il mondo. Inoltre, la registrazione in JANZZ.jobs è gratuita per i giovani fino ai 25 anni, così come lo sono anche gli annunci di posti di formazione, stage introduttivi e tirocini da parte delle aziende.

Link utili

  • Tutto il talento del mondo
  • Profilo sintetico di JANZZ.jobs
  • Matching semantico unico
  • Vantaggi e possibilità
  • Richiesta demo
  • Storie di successi
  • Centro di conoscenze
  • Notizie
  • Newsletter
  • Carriera da JANZZ.jobs
  • Domande frequenti (FAQ)
  • Glossario
  • Assistenza e contatto

Seguiteci!

Articoli recenti

  • JANZZtechnology_Knowledgebase
    22.06.2023, 11:31
    Knowledge ≠ Skills ≠ Experience – or why a consistent distinction between these terms is more important than ever.
  • JANZZtechnology_ai-automation-future-of-work
    22.06.2023, 11:31
    AI, automation, and the future of work – beyond the usual bubbles
  • big corps
    28.04.2023, 18:17
    Big corporations: a quarter of a million want to leave
  • overqualified graduates
    28.04.2023, 18:09
    Old news, current problem: over-qualified graduates in the UK
  • WEF
    28.04.2023, 16:44
    The World Economic Forum on the future of jobs

Rimani aggiornato!

La newsletter di JANZZ.jobs vi terrà regolarmente aggiornati sulle novità più interessanti.

Abbonarsi

Risparmia
il 50%

Risparmia il 50% sul tuo prossimo abbonamento! Basta inserire il codice XXXXX nel processo di registrazione.

Abbonarsi

All the skills of the world

With just a few clicks, JANZZ.jobs uniquely matches people, businesses and jobs with perfectly selected skills, expertise and experience. Anonymously, securely and in real time. That is why JANZZ.jobs is about all the skills of the world.

Subscribe

Latest articles

  • 22.06.2023, 11:31
    AI, automation, and the future of work – beyond the usual bubbles
  • 22.06.2023, 11:31
    Knowledge ≠ Skills ≠ Experience – or why a consistent distinction between these terms is more important than ever.
  • 28.04.2023, 18:17
    Big corporations: a quarter of a million want to leave

Quicklinks

  • All the skills of the world
  • Short portrait of JANZZ.jobs
  • Unique semantic matching
  • Advantages and opportunities
  • Demo request
  • Success stories
  • Knowlege base
  • News
  • Newsletter
  • Careers at JANZZ.jobs
  • FAQ
  • Glossary

Get in touch

JANZZ Ltd
Nidelbadstrasse 6
8038 Zurich
Switzerland
T: +41 43 499 71 04
info@janzz.technology

Contact
© JANZZ Ltd | Masthead | Terms and conditions | Data protection | Cookie policy